Hi there and welcome to Brandspace, a new minimal multi-purpose WordPress Theme from Pixelentity. As with all of our themes, Brandspace is speedy, lightweight and bursting with the latest tech.

plug it corsi grasshopper workshop arturo tedeschi
DOVE: ROMA (17>21 Febbraio 2016) | MILANO  (9>13 Marzo 2016)
LIVELLO DEL CORSO: base
OBIETTIVI PRINCIPALI: generazione e controllo di forme complesse
SOFTWARE TRATTATI: Rhinoceros, Grasshopper
PLUG-INS: Lunchbox, Mesh Edit, Weaverbird
PREREQUISITI: esperienza nel disegno CAD 2D
LINGUA: italiano
DURATA: 5 giorni (35 ore effettive)
TARIFFA EARLYBIRD: 420€ (studenti) – 500€ (professionisti)
TARIFFA STANDARD: 500€ (studenti) – 580€ (professionisti)

NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI: 16
TUTORS: Arturo Tedeschi (Authorized Rhino Trainer), Maurizio Degni

> Plug it² è il primo step del percorso formativo in tre fasi AAD Workshop Series e rappresenta l’evoluzione di Plug it, il corso più seguito in Italia sulla modellazione parametrica, giunto al quinto anno consecutivo di attivazione. Plug it² fornirà ai partecipanti un’effettiva padronanza delle più avanzate tecniche di modellazione digitale, approfondendo le metodologie della modellazione algoritmica e parametrica nel campo dell’architettura e del design del prodotto. Il corso è rivolto a studenti e professionisti dei settori della progettazione architettonica, design, moda e gioielleria, con esperienza minima nel disegno CAD bidimensionale (acquisita su qualsiasi piattaforma software) e si articolerà in lezioni teoriche frontali ed esercitazioni guidate. L’esperienza maturata attraverso didattica, pubblicazioni e progettazione d’avanguardia ci ha consentito di sviluppare un metodo efficace che non si limita al solo studio del software ma approfondisce gli argomenti teorici legati al controllo delle geometrie complesse. <

corsi rhino pattern grasshopper arturo tedeschi plugit
Il corso, della durata di cinque giorni, è idealmente suddiviso in quattro parti:

– Parte I:  La parte introduttiva intende offrire ai partecipanti una sessione di studio intensiva sulle principali tecniche di modellazione NURBS con Rhinoceros. Le tecniche verranno acquisite attraverso lezioni frontali e sviluppo di casi studio paradigmatici.

– Parte II:  La seconda parte è strutturata come percorso di apprendimento graduale, dalla presentazione delle principali caratteristiche del software Grasshopper e del suo ambiente di lavoro ai principi di base della generazione della forma attraverso algoritmi. Le lezioni approfondiranno lo studio di sequenze matematiche, logiche condizionali, strutture di dati.

– Parte III: La terza parte del corso è interamente dedicata allo studio di curve e superfici NURBS con l’obiettivo di creare forme complesse attraverso un controllo accurato e rigoroso dei parametri geometrici e matematici. In tale ambito assume particolare rilevanza la manipolazione avanzata di dati in Grasshopper (Data Tree) che consentirà di ottenere griglie, patterns tridimensionali e strutture ricorsive. Sarà introdotta la modellazione Mesh e SubD ed approfondite differenti tecniche di trasformazione geometrica basate su deformatori (morph), immagini (image sampler), funzioni matematiche (graph mapper).

– Parte IV: L’ultima parte del corso è dedicata alla modellazione parametrica di oggetti realizzabili attraverso tecniche di fabbricazione digitale, come stampa 3D e taglio CNC. Le tecniche e metodologie acquisite consentirannno di definire accuratamente le geometrie e controllare tutti gli aspetti legati alla definizione dei nodi, alla etichettatura (labeling) dei componenti ed al posizionamento degli stessi su piani di taglio (nesting).

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

Le lezioni si svolgeranno dalle 10.00 alle 18.00 con un break di un’ora (13.00>14.00). 

GIORNO_01
LEZIONI TEORICHE: Architettura e design freeform. Classi di superfici tradizionali e superfici a geometria complessa: superfici di traslazione, superfici di rivoluzione, superfici rigate, superfici freeform, curve e superfici NURBS, meshes e superfici di suddivisione.
ESERCITAZIONI GUIDATE: Introduzione al software Rhinoceros. Controllo dello spazio tridimensionale, curve e superfici NURBS in Rhino. Principali tecniche per la creazione di superfici, piani di costruzione. Messa in tavola. Sviluppo di un modello architettonico di forma complessa: Chanel Pavilion by Zaha Hadid Architects.

zaha

GIORNO_02
LEZIONI TEORICHE: Modellazione parametrica e modellazione di forme complesse mediante algoritmi (Algorithms-Aided Design). Passaggio dalla modellazione additiva alla modellazione associativa. Modellazione algoritmica con Grasshopper. Introduzione al software: interfaccia, componenti, connessioni, operazioni di base.
ESERCITAZIONI GUIDATE: Generazione della forma attraverso algoritmi, manipolazione dei dati in Grasshopper, liste, sequenze numeriche, funzioni matematiche e logiche, condizioni, trasformazioni geometriche, attrattori. Sviluppo di geometrie parametriche e di modelli architettonici freeform.  

GIORNO_03
LEZIONI TEORICHE: Sistemi di coordinate cartesiane e parametriche, generazione e controllo avanzato di curve e superfici NURBS, superfici untrimmed e trimmed, analisi di curvatura di curve piane, curvatura media e curvatura Gaussiana, sviluppabilità di superfici.
ESERCITAZIONI GUIDATE: Trasformazioni

corsi rhino parametric tower arturo tedeschi maurizio degni

GIORNO_04
LEZIONI TEORICHE: Data tree: gestione avanzata dei dati in Grasshopper. Generazione di griglie e patterns tridimensionali. Introduzione alle Meshes, superfici di suddivisione (SubD) e smoothing (Plug-in Weaverbird)
ESERCITAZIONI GUIDATE: generazione di una facciata di forma complessa basata su una logica di responsive skin. Metaball-skins. 

corsirhino grasshopper plugit arturo tedeschi 2

GIORNO_05
LEZIONI TEORICHE: Digital fabrication: teoria ed esempi. Principali tecniche di fabbricazione digitale. Stampa 3D: caratteristiche e sviluppo di modelli tridimensionali finalizzati alle tecniche di fabbricazione additiva.
ESERCITAZIONI GUIDATE: Tecniche propedeutiche alla digital fabrication: sectioning, sviluppo superfici, scomposizione di oggetti tridimensionali, nesting (posizionamento su piani di taglio per macchine a controllo numerico CNC).

digital fabrication arturo tedeschi


waffling

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

DURATA

Il corso avrà una durata di 5 giorni (da mercoledì a domenica) per un totale di 35 ore.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Sarà rilasciato un attestato di partecipazione firmato da Arturo Tedeschi in qualità di Authorized Rhino Trainer.

PREREQUISITI

Per partecipare al corso è sufficiente avere esperienza nel disegno CAD bidimensionale acquisita su qualsiasi piattaforma software. Verranno fornite versioni valutative dei software utilizzati durante il workshop. Gli studenti dovranno portare il proprio laptop. Consigliamo agli utenti MAC OS di installare Grasshopper su partizione Windows attraverso il software Bootcamp. L’attuale versione per MAC di Grasshopper presenta diversi bugs ed una stabilità non sufficiente per una proficua esperienza formativa. Segnaliamo, inoltre, che Le Virtual Machines (VM Ware Fusion, Parallels Desktop, Virtual Box, etc.) potrebbero causare problemi di performance o compatibilità durante l’utilizzo di Grasshopper su computer MAC di vecchia generazione. 

LUOGO

I nostri corsi si svolgono nelle città di Milano e Roma. La scelta della location è ispirata dalla volontà di offrire un ambiente professionale, confortevole e facilmente accessibile. Le nostre principali sedi sono:

> MILANO
Sala meeting Hotel NH Collection President
Largo Augusto 10 (metro San Babila)

> ROMA
Pickcenter Workplace
Piazza Marconi 15, Roma – EUR (metro Eur Palasport/Eur Fermi)

sale riunioni 6

TARIFFE

ROMA__17 > 21 FEBBRAIO 2016__PLUG IT²__ LIVELLO BASE
Iscrizioni Tariffa Ridotta (420€ studenti – 500€ professionisti): entro 22 gennaio 2016
Iscrizioni Tariffa Standard (500€ studenti – 580€ professionisti): entro 12 febbraio 2016

_
MILANO__09 > 13 MARZO 2016__PLUG IT²__ LIVELLO BASE
Iscrizioni Tariffa Ridotta (420€ studenti – 500€ professionisti): entro 7 febbraio 2016
Iscrizioni Tariffa Standard (500€ studenti – 580€ professionisti): entro 4 marzo 2016

Gli studenti dovranno attestare il proprio status con opportuna documentazione (certificato di iscrizione/statone/scansione della pagina del libretto universitario con l’ultimo esame sostenuto o simile). Non sarà riconosciuto lo status di “studente” ai dottorandi di ricerca o a coloro che seguono master post universitari.

_

ORGANIZZAZIONE E MODALITA' DI ISCRIZIONE
2016-01-06_052458L’organizzazione e la procedura di iscrizione sono curate da Le Penseur (Authorized Rhino Training Center). Per l’iscrizione è sufficiente inviare i propri dati personali (nome, cognome, indirizzo, c.f. e/o P.IVA, recapito telefonico, e-mail e modalità di pagamento preferita) all’indirizzo: info@lepenseur.it. Si riceverà una e-mail di conferma (in caso di iscrizione inviata nei giorni di sabato o domenica si riceverà conferma il lunedì successivo). In alternativa è possibile compilare il MODULO DI ISCRIZIONE ONLINEL’iscrizione si completa formalmente con il pagamento dell’acconto tramite bonifico bancario/paypal/carta di credito. L’acconto viene richiesto solo ad attivazione del workshop. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto (a seguito del versamento dell’acconto) l’importo versato non verrà restituito. E’ buona norma avvisare tempestivamente nel caso in cui, a seguito di iscrizione, l’interessato non possa più partecipare per sopraggiunti impegni.
_

LE PENSEUR (Authorized Rhino Training Center)
tel/fax: 0975 381775
mobile: 347 548 71 78
info@lepenseur.it

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

TUTORS

 

Arturo Tedeschi è architetto, ricercatore indipendente e computational designer. Nel 2010 pubblica “Architettura Parametrica – Introduzione a Grasshopper”, il primo testo italiano sulla modellazione parametrica (giunto alla seconda edizione e tradotto in lingua inglese). Nello stesso anno collabora con lo studio Zaha Hadid Architects di Londra.  Dal 2011 è Rhino ART (Authorized Rhino Trainer) ed è impegnato in un’intensa attività formativa come invited lecturer presso università italiane e straniere e come direttore e docente di una serie di corsi sulla progettazione parametrica. Dal 2012 è co-director della AA Rome Visiting School per l’Architectural Association School (AA) di Londra. E’ fondatore e direttore di A>T, ufficio cloud based che offre servizi di consulenza per progetti di architettura caratterizzati da geometrie complesse. Tra le collaborazioni: Permasteelisa Group, Ross Lovegrove Design. Nell’ambito del progetto NU:S ha realizzato, insieme a Maurizio Arturo Degni, un’installazione all’interno del Chiostro del Bramante, nella città di Roma, utilizzando tecniche di progettazione e fabbricazione digitale. Nel 2014 pubblica AAD-Algorithms Aided Design, il testo di riferimento internazionale sulla modellazione algoritmica. Il suo lavoro è stato pubblicato su magazines internazionali ed esposto a Roma (Chiostro del Bramante, museo MACRO), Milano, Venezia (Biennale OFF), Parigi (Carrousel du Louvre) e Londra. Dal 2014 è digital consultant presso il Politecnico di Milano. E’ inoltre docente presso il Master in Architettura Digitale dell’Università IUAV di Venezia e presso il Master in Parametric Design organizzato da ControlMAD Madrid.  

maurizio arturo degni

Maurizio A. Degni. Architetto e computational designer, è specializzato nell’analisi energetico-ambientale di sistemi architettonici complessi e nelle relative strategie di ottimizzazione attraverso l’uso di software e strumenti parametrici. Tra il 2008 ed il 2013 collabora con diversi studi italiani tra cui Studio Kami, J.M. Schivo & Associati e Studio Marzullo partecipando a progetti internazionali e concorsi. A partire dal 2010 intensifica l’attività didattica: come assistente per i corsi di Progettazione Ambientale e Tecnologia per la Progettazione Ambientale presso la facoltà di architettura dell’Università La Sapienza di Roma, come tutor per la AA Rome Visiting School ed assistente ai workshop guidati da Arturo Tedeschi. Tiene lectures presso diverse università italiane e straniere ed interventi nell’ambito della Maker Faire di Roma. Nel 2014 collabora alla stesura di AAD-Algorithms Aided Design, redigendo il capitolo relativo alle analisi ed alle ottimizzazioni energetico-ambientali. Nello stesso anno presenta, sempre in collaborazione con Arturo Tedeschi, il poster dal titolo: “Developable Surfaces: strategies based on Evolutionary Algorithms” per l’evento Advances in Architectural Geometry 2014 di Londra. I confini della sua attività di ricerca spaziano dall’Architettura sostenibile alla realtà virtuale, dalle interfacce uomo-macchina alle tecniche di fabbricazione digitale. Tra i suoi progetti: “Parametric SoftWall”, con Studio Kami; l’installazione NU:S, con Arturo Tedeschi, all’interno del Chiostro del Bramante di Roma ed il concept Parametric Shoes (tra i primi prototipi di calzature stampate in 3D) realizzate in collaborazione con lo shoe-designer Alessio Spinelli.

_

PER INFORMAZIONI CONTATTARE:

LE PENSEUR (Authorized Rhino Training Center)
tel/fax: 0975 381775
mobile: 347 548 71 78
info@lepenseur.it