DOVE: MILANO (6>8 Maggio 2016)
LIVELLO DEL CORSO: avanzato
OBIETTIVI PRINCIPALI: form finding ed ottimizzazione strutturale topologica
SOFTWARE TRATTATI: Rhinoceros, Grasshopper
PLUG-INS: Weaverbird, Kangaroo, Karamba, Millipede
PREREQUISITI: conoscenza base di Rhino – Grasshopper
LINGUA: italiano
DURATA: 3 giorni (21 ore effettive)
TARIFFA EARLYBIRD: 380€ (studenti) – 480€ (professionisti)
TARIFFA STANDARD: 450€ (studenti) – 550€ (professionisti)
NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI: 16
TUTORS: Arturo Tedeschi (Authorized Rhino Trainer), Davide Lombardi (Authorized Rhino Trainer), Maurizio Degni
> Form Finding Strategies rappresenta l’ultimo step del percorso formativo in tre fasi “AAD Workshop Series“. Il workshop approfondirà le strategie e le principali tecniche di FORM FINDING mediante l’utilizzo del motore fisico KANGAROO integrato a plug-ins di analisi strutturale quali Millipede e Karamba. Le tecniche saranno applicate a diversa scala: dall’architettura (modellazione di superfici e coperture a semplice compressione) al design del prodotto, dove la simulazione digitale sarà integrata a tecniche di refinement (Weaverbird). Il corso è rivolto a studenti e professionisti dei settori della progettazione architettonica e design con esperienza nel’uso di Grasshopper. <
Il programma approfondirà le metodologie e gli strumenti atti ad individuare soluzioni strutturali ottimizzate (es. superfici a semplice compressione) attraverso un’ampia trattazione di casi studio (Ponte sul Basento, Copertura British Museum) e l’applicazione di tecniche digitali basate sul form-finding gravitazionale e l’analisi FEM (Finite Element Method). Nella seconda parte del corso gli studenti affronteranno lo studio di innovative tecniche di ottimizzazione (Evolutionary Structural Optimization ed Extended Evolutionary Structural Optimization) basate sulla eliminazione della materia ridondante per una geometria assegnata, caratterizzata da un determinato sistema di vincoli, sottoposta ad una specifica condizione di carico.
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO
Le lezioni si svolgeranno dalle 10.00 alle 18.00 con un break di un’ora (13.00>14.00).
GIORNO_01
ESERCITAZIONI GUIDATE: Modellazione avanzata Mesh, conversione NURBStoMesh, triangolazioni, algoritmi di smoothing (Weaverbird), strategie avanzate di discretizzazione. Kangaroo: introduzione ed approfondimento del motore fisico per Grasshopper. Generazione della forma attraverso simulazione dinamica interattiva (particle-spring systems – gravità). Introduzione al solutore genetico Galapagos.
GIORNO_02
LEZIONI TEORICHE: Introduzione alle strategie di Form Finding. Superfici a semplice compressione.
ESERCITAZIONI GUIDATE: Catenarie, superfici minime, mesh spring relaxation, simulazione di membrane singole e multiple, shell behaviour. Introduzione all’analisi FEM con Millipede e Karamba: definizione delle geometrie, vincoli, condizioni di carico. Analisi delle sollecitazioni. Lettura e visualizzazione dei risultati.
GIORNO_03
LEZIONI TEORICHE: Introduzione all’ottimizzazione strutturale topologica: Evolutionary Structural Optimization (ESO) ed Extended ESO (XESO).
ESERCITAZIONI GUIDATE:
Utilizzo del plug-in Millipede nell’ottimizzazione topologica.
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
DURATA
Il corso avrà una durata di 3 giorni (da venerdi a domenica) per un totale di 21 ore.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione firmato da Arturo Tedeschi in qualità di Authorized Rhino Trainer.
PREREQUISITI
Per la partecipazione al corso è richiesta esperienza di base nell’uso di Rhinoceros e Grasshopper. Verranno fornite versioni valutative dei software utilizzati durante il workshop. Gli studenti dovranno portare il proprio laptop. Consigliamo agli utenti MAC OS di installare Grasshopper su partizione Windows attraverso il software Bootcamp. L’attuale versione per MAC di Grasshopper presenta diversi bugs ed una stabilità non sufficiente per una proficua esperienza formativa. Segnaliamo, inoltre, che Le Virtual Machines (VM Ware Fusion, Parallels Desktop, Virtual Box, etc.) potrebbero causare problemi di performance o compatibilità durante l’utilizzo di Grasshopper su computer MAC di vecchia generazione.
LUOGO
I nostri corsi si svolgono nelle città di Milano e Roma. La scelta della location è ispirata dalla volontà di offrire un ambiente professionale, confortevole e facilmente accessibile. Le nostra principale sede milanese è:
> MILANO
Sala meeting Hotel NH Collection President
Largo Augusto 10 (metro San Babila)
TARIFFE
MILANO__6 > 8 MAGGIO 2016__FORM FINDING STRATEGIES__ LIVELLO AVANZATO
Iscrizioni Tariffa Ridotta (380€ studenti – 480€ professionisti): entro 18 marzo 2016
Iscrizioni Tariffa Standard (450€ studenti – 550€ professionisti): entro 29 aprile 2016
_
ORGANIZZAZIONE E MODALITA' DI ISCRIZIONE
LE PENSEUR (Authorized Rhino Training Center)
tel/fax: 0975 381775
mobile: 347 548 71 78
info@lepenseur.it
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
TUTORS
Arturo Tedeschi è architetto, ricercatore indipendente e computational designer. Nel 2010 pubblica “Architettura Parametrica – Introduzione a Grasshopper”, il primo testo italiano sulla modellazione parametrica (giunto alla seconda edizione e tradotto in lingua inglese). Nello stesso anno collabora con lo studio Zaha Hadid Architects di Londra. Dal 2011 è Rhino ART (Authorized Rhino Trainer) ed è impegnato in un’intensa attività formativa come invited lecturer presso università italiane e straniere e come direttore e docente di una serie di corsi sulla progettazione parametrica. Dal 2012 è co-director della AA Rome Visiting School per l’Architectural Association School (AA) di Londra. E’ fondatore e direttore di A>T, ufficio cloud based che offre servizi di consulenza per progetti di architettura caratterizzati da geometrie complesse. Tra le collaborazioni: Permasteelisa Group, Ross Lovegrove Design. Nell’ambito del progetto NU:S ha realizzato, insieme a Maurizio Arturo Degni, un’installazione all’interno del Chiostro del Bramante, nella città di Roma, utilizzando tecniche di progettazione e fabbricazione digitale. Nel 2014 pubblica AAD-Algorithms Aided Design, il testo di riferimento internazionale sulla modellazione algoritmica. Il suo lavoro è stato pubblicato su magazines internazionali ed esposto a Roma (Chiostro del Bramante, museo MACRO), Milano, Venezia (Biennale OFF), Parigi (Carrousel du Louvre) e Londra. Dal 2014 è digital consultant presso il Politecnico di Milano. E’ inoltre docente presso il Master in Architettura Digitale dell’Università IUAV di Venezia e presso il Master in Parametric Design organizzato da ControlMAD Madrid.
Davide Lombardi. Architetto. Il suo interesse nel campo del computational design, focalizzato nell’ambito del design e dell’ottimizzazione strutturale, lo porta ad intraprendere un percorso di formazione personale costituito dalla partecipazione a workshops e corsi di livello internazionale. Nel 2012 prende parte alla prima Visiting School organizzata dall’Architectural Association a Roma (directors Arturo Tedeschi, Lorenzo Vianello e Lawrence Friesen) ed al corso Geometric Structures sotto la guida di Daniel Piker (Foster+Partners, London). Collabora con diversi studi di progettazione lavorando su progetti internazionali in Arabia Saudita ed Etiopia. Nel 2012 svolge parte della sua ricerca sull’ottimizzazione strutturale sotto la supervisione del Prof. Alberto Pugnale, lecturer presso The University of Melbourne. Nel 2014 collabora alla stesura del libro “Algorithms-Aided Design” di Arturo Tedeschi edito da Le Penseur. Nel 2015 redige la sotto-voce “Architettura” contenuta all’interno della voce “Australia” per la IX appendice all’Enciclopedia Italiana Treccani. Nel febbraio 2015 consegue la qualifica di Authorized Rhino Trainer. Attualmente ricopre il ruolo di Teaching Fellow in Digital Design and Architecture presso The University of Edinburgh (Scozia).
Maurizio A. Degni. Architetto e computational designer, è specializzato nell’analisi energetico-ambientale di sistemi architettonici complessi e nelle relative strategie di ottimizzazione attraverso l’uso di software e strumenti parametrici. Tra il 2008 ed il 2013 collabora con diversi studi italiani tra cui Studio Kami, J.M. Schivo & Associati e Studio Marzullo partecipando a progetti internazionali e concorsi. A partire dal 2010 intensifica l’attività didattica: come assistente per i corsi di Progettazione Ambientale e Tecnologia per la Progettazione Ambientale presso la facoltà di architettura dell’Università La Sapienza di Roma, come tutor per la AA Rome Visiting School ed assistente ai workshop guidati da Arturo Tedeschi. Tiene lectures presso diverse università italiane e straniere ed interventi nell’ambito della Maker Faire di Roma. Nel 2014 collabora alla stesura di AAD-Algorithms Aided Design, redigendo il capitolo relativo alle analisi ed alle ottimizzazioni energetico-ambientali. Nello stesso anno presenta, sempre in collaborazione con Arturo Tedeschi, il poster dal titolo: “Developable Surfaces: strategies based on Evolutionary Algorithms” per l’evento Advances in Architectural Geometry 2014 di Londra. I confini della sua attività di ricerca spaziano dall’Architettura sostenibile alla realtà virtuale, dalle interfacce uomo-macchina alle tecniche di fabbricazione digitale. Tra i suoi progetti: “Parametric SoftWall”, con Studio Kami; l’installazione NU:S, con Arturo Tedeschi, all’interno del Chiostro del Bramante di Roma ed il concept Parametric Shoes (tra i primi prototipi di calzature stampate in 3D) realizzate in collaborazione con lo shoe-designer Alessio Spinelli.
_
PER INFORMAZIONI CONTATTARE:
LE PENSEUR (Authorized Rhino Training Center)
tel/fax: 0975 381775
mobile: 347 548 71 78
info@lepenseur.it