.
.
Le nuove sfide dell’architettura e del design impongono ai progettisti un profondo rinnovamento culturale ed una maggiore consapevolezza nell’utilizzo del computer come strumento per lo sviluppo di idee e soluzioni tecniche. Questa inedita complessità rivela l’inadeguatezza di approcci tradizionali e le potenzialità degli strumenti parametrici.
NU:S, Installazione, Chiostro del Bramante, Roma
Attraverso i software parametrici è possibile organizzare i progetti in sistemi associativi basati su logiche di relazione tra parti, con la possibilità di alterare la configurazione complessiva di un sistema, agendo sui parametri posti alla base del processo progettuale, secondo una logica di propagazione delle modifiche.
Con Grasshopper, plug-in di Rhinoceros, il sistema dei legami parametrici che organizza le differenziazioni di un modello tridimensionale può essere configurato e manipolato esclusivamente attraverso un diagramma. La forma non è più ottenuta secondo la logica additiva tipica dei CAD o la manipolazione – seppur virtuale – dei modellatori 3D, ma è generata attraverso una sequenza ordinata di istruzioni: l’algoritmo.
Obiettivo del corso PLUG>IT è fornire agli studenti un’effettiva padronanza delle tecniche base della modellazione parametrica con Grasshopper, superando l’impostazione tipica dei workshops orientati all’elaborazione di un unico tema di progetto. La didattica è organizzata secondo moduli che coprono gli aspetti più importanti del software ed approfondiscono argomenti teorici relativi al controllo delle geometrie complesse.
La nostra attività formativa nasce dalla volontà di promuovere le nuove tecnologie digitali di supporto alla progettazione e condividere il know-how maturato attraverso ricerca, realizzazioni, pubblicazioni, collaborazioni con le più importanti realta professionali ed accademiche a livello internazionale.
A>T è Authorized Rhino Trainer.
.
___________________________________________________________________________________
PROGRAMMA DEL CORSO
GIORNO_01 | 15 Novembre 2012
10.00 – 10.30: presentazione workshop
10.30 – 11.30: introduzione alla progettazione parametrica: teoria, esempi, casi studio
11.30 – 13.00: Grasshopper: concetti base, logica algoritmica, interfaccia grafica
13.00 – 14.00: break
14.00 – 16.00: nozioni fondamentali: componenti, connessioni, data flow
16.00 – 18.00: esercitazione
GIORNO_02 | 16 Novembre 2012
10.00 – 12.00: funzioni matematiche e logiche, serie, gestione dei dati
12.00 – 13.00: analisi e definizione di curve e superfici
13.00 – 14.00: break
14.00 – 16.00: analisi e definizione di curve e superfici
16.00 – 18.00: definizione di griglie e pattern
GIORNO_03 | 17 Novembre 2012
10.00 – 12.00: trasformazioni geometriche, paneling
12.00 – 13.00: image sampler
13.00 – 14.00: break
14.00 – 18.00: data tree: gestione di dati complessi
GIORNO_04 | 18 Novembre 2012
10.00 – 12.00: digital fabrication: teoria ed esempi
12.00 – 13.00: nesting: scomposizione di oggetti tridimensionali in sezioni e posizionamento su piani di taglio per macchine a controllo numerico CNC
13.00 – 14.00: break
14.00 – 18.00: esercitazione
__________________________________________________________________________________
Il corso avrà una durata di 4 giorni per un totale di 28 ore.
__________________________________________________________________________________
Conoscenze base di modellazione tridimensionale (non è richiesta conoscenza specifica di Rhinoceros)
__________________________________________________________________________________
MILANO
Sala meeting NH Grand Hotel Verdi
Via Melchiorre Gioia, 6, MILANO
__________________________________________________________________________________
€ 380,00 (iva inclusa) Studenti | € 480,00 (iva inclusa) Professionisti
La quota di iscrizione sarà ridotta a €300 e €400 rispettivamente agli studenti ed ai professionisti che effettueranno l’iscrizione entro il 30 settembre 2012.
L’organizzazione del corso è curata da Le Penseur (Authorized Rhino Training Center). Per l’iscrizione è sufficiente inviare i propri dati personali (nome, cognome, indirizzo, c.f. e/o P.IVA, recapito telefonico e e-mail) all’indirizzo: info@lepenseur.it. Sarà inviata una mail di conferma.
L’iscrizione sarà completata con il pagamento di un anticipo di €250 tramite bonifico bancario/paypal/carta di credito, da versare secondo il seguente calendario:
– entro il 05 ottobre 2012: per tutti coloro che usufruiranno della quota ridotta. Gli iscritti riceveranno, entro il 30 settembre, una mail con i dettagli per il pagamento che dovrà essere effettuato tassativamente entro il 05 ottobre (in caso di ritardo verrà applicata la quota standard).
– entro il 01 novembre: per le iscrizioni giunte dopo il 01 ottobre 2012
Il saldo potrà essere versato direttamente nella data di inizio del workshop.
Per qualsiasi informazione contattare l’organizzatore Le Penseur:
081 564 21 84
info@lepenseur.it
__________________________________________________________________________________
Arturo Tedeschi
Architetto, dal 2004 affianca alle esperienze progettuali presso gli studi Poiesis e Pica Ciamarra Associati, una personale ricerca nel campo della modellazione parametrica, indagando le relazioni tra architettura e nuove tecnologie digitali. Nel 2010 pubblica “Architettura Parametrica – Introduzione a Grasshopper”, il primo manuale italiano sulla modellazione generativa in Rhino (giunto alla seconda edizione e tradotto in lingua inglese). Nello stesso anno collabora con lo studio Zaha Hadid Architects di Londra. Dal 2011 è Rhino ART (Authorized Rhino Trainer) ed è impegnato in un’intensa attività formativa come invited lecturer presso università italiane e straniere e come direttore e docente di una serie di corsi sulla progettazione parametrica. Ha curato articoli su magazine on-line e riviste di settore. Dal 2012 è co-director, insieme a Lorenzo Vianello, della AA Rome Visiting School per l’Architectural Association School di Londra. Nell’ambito del progetto NU:S – organizzato dall’agenzia Double Studio – ha realizzato, insieme a Maurizio Arturo Degni, un’installazione parametrica all’interno del Chiostro del Bramante, nella città di Roma.
.
Maurizio Arturo Degni
Computational designer presso Studio KAMI. E’ impegnato in una ricerca teorica sul rapporto tra architettura e tecnologia, con particolare interesse per la progettazione parametrico-ambientale. E’ autore del blog Frustrazioni Architettoniche dove pubblica, insieme a riflessioni generali sull’architettura, lo stato di avanzamento delle sue ricerche come la Full GH Tower, progetto presentato alla Maison d’Architecture di Parigi e in numerosi seminari in Olanda. Ha collaborato con lo studio J. M. Schivo & Associati. Insieme ad Arturo Tedeschi ha realizzato l’installazione NU:S all’interno del Chiostro del Bramante, nella città di Roma.
__________________________________________________________________________________
tel/fax: (+39) 081 564 21 84
mobile: 347 548 71 78
info@lepenseur.it